CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON LINE
- Definizioni
Nelle presenti condizioni generali di vendita on line, i seguenti termini hanno il significato appresso specificato:
– “CGV On Line” significa le presenti condizioni generali di vendita on line.
– “Bene”: qualsiasi bene commercializzato sul sito Internet www.bernioutdoor.it; il termine Bene può riferirsi anche a una pluralità di Beni.
– “Cliente” significa qualsiasi persona fisica, professionista o persona giuridica che acquista e/o intende acquistare uno o più Beni beni attraverso il Sito.
– “Sito” significa, il sito Internet www.bernioutdoor.it
– “Venditore” significa Berni S.r.l. (C.F. e P.Iva 04340100488) con sede in Via P. Togliatti 86, 50059 Sovigliana-Vinci (FI), Reg. Impr. FI N. 04340100488, R.E.A. N. 441240 C.C.I.A.A. FI, Capitale sociale euro 2.500.000,00 i.v..
– “Ordine” significa la proposta d’acquisto che il Cliente invia al Venditore attraverso il Sito.
– “Contratto” significa il contratto di vendita che si conclude tra Cliente e Venditore nel momento in cui questo accetta l’Ordine o vi da concreta esecuzione.
– Bene “Disponibile” significa il bene presente presso il magazzino del Venditore.
– Bene “Ordinabile previa verifica” significa il bene non presente presso il magazzino del Venditore, ma di cui il Venditore verificherà l’effettiva disponibilità presso il fornitore.
- Efficacia delle Condizioni Generali di Vendita On Line e normativa applicabile
2.1 Nel caso in cui il Cliente crei un account sul Sito, il Cliente è tenuto a mantenere riservati il proprio username e la propria password.
2.2 Il Cliente conserva copia delle CGV On Line perché costituiscono parte integrante dell’Ordine e del Contratto.
2.3 Possono effettuare un Ordine le persone fisiche maggiorenni, i professionisti e le persone giuridiche.
2.4 Il Venditore, in caso di Ordini che devono essere evasi al di fuori del territorio italiano, si riserva il diritto di cancellarli senza dover addurre motivazioni.
2.5 Il Contratto concluso attraverso il Sito è disciplinato dalle presenti CGV On Line, dalle disposizioni di leggi applicabili e dal Codice del Consumo (D.Lgs. 6/12/2005, n. 206) nel caso in cui il Cliente sia un consumatore.
2.6 Le presenti CGV On Line valgono per Ordini sul Sito, nella versione pubblicata al momento dell’Ordine.
- Procedura di acquisto
3.1 Il Cliente, dopo aver accettato le CGV On Line, procede con le operazioni indicate sul Sito per trasmettere l’Ordine e provvedere al pagamento.
3.2 In caso di Bene Disponibile, il Venditore – previa verifica dell’effettiva disponibilità – invierà entro 3 (tre) giorni al Cliente una email di conferma; la spedizione del Bene acquistato dal Cliente avverrà nei tempi e nei modi indicati sul Sito o comunque entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento del pagamento.
3.3 Nel caso in cui, il Bene non risultasse Disponibile al momento della verifica da parte del Venditore, questo lo segnalerà al Cliente, il quale potrà scegliere entro 3 (tre) giorni se accettare che l’Ordine sia gestito come un Ordine relativo a un Bene Ordinabile, oppure se annullare l’Ordine; Decorsi 3 (tre) giorni dalla richiesta senza che il Cliente abbia comunicato al Venditore le sue intenzioni, l’Ordine sarà annullato e quanto corrisposto dal Cliente gli sarà restituito con le modalità indicate all’art. 6.6.
3.4 Nel caso di bene Ordinabile previa verifica, nei 3 (tre) giorni successivi al ricevimento dell’Ordine il Venditore invierà al Cliente una email, comunicando l’esito della verifica di disponibilità del Bene presso il fornitore. In caso di esito positivo della verifica di disponibilità del Bene, il Venditore comunicherà al Cliente che il Bene è disponibile presso il fornitore, indicando i tempi di evasione e spedizione; se il Cliente non ritenesse di accettare i tempi di evasione e spedizione comunicati, potrà chiedere l’annullamento dell’Ordine; l’Ordine sarà quindi annullato dal Venditore e quanto corrisposto dal Cliente con le modalità indicate all’art. 6.6.
3.5 In caso di esito negativo della verifica di disponibilità del Bene presso il fornitore, il Venditore invierà al Cliente una email con la quale comunicherà che il prodotto non è disponibile e che l’Ordine è stato cancellato; quanto corrisposto dal Cliente gli sarà restituito con le modalità indicate all’art. 6.6.
3.6 Nel caso in cui l’Ordine riguardi sia Beni Disponibili, sia Beni Ordinabili previa verifica, l’intero Ordine sarà gestito come un Ordine relativo a Beni Ordinabili previa verifica; se la verifica di disponibilità di uno o più Beni fosse negativa, il Cliente potrà scegliere di acquistare i soli Beni di cui è stata confermata la disponibilità. Nel caso in cui il Cliente comunichi di non essere intenzionato ad acquistare i soli Beni di cui è stata confermata la disponibilità, il Venditore annullerà l’intero Ordine e quanto corrisposto dal Cliente gli sarà restituito con le modalità indicate all’art. 6.6.
3.7 In caso di annullamento dell’Ordine da parte del Venditore, il Cliente non avrà diritto ad alcun risarcimento per la mancata conclusione del contratto o la mancata esecuzione dell’Ordine, ferma restando la restituzione di quanto già corrisposto dal Cliente al Venditore.
- Oggetto del Contratto
4.1 Il contratto ha per oggetto la compravendita dei Beni indicati nell’Ordine accettato dal Venditore (o a cui il Venditore dà concreta esecuzione), contenente la loro identificazione, i quantitativi e i relativi prezzi.
4.2 Le caratteristiche dei Beni presenti sul Sito sono descritte nelle pagine web al momento dell’Ordine: la rappresentazione grafica del Bene è meramente indicativa, ciò che fa fede è la descrizione testuale; alcuni Beni potrebbero non essere disponibili, nonostante sul Sito risultino Disponibili.
4.3 Il Venditore non garantisce il riassortimento dei Beni acquistati dal Cliente, né di parte di essi: eseguito l’Ordine avente ad oggetto un Bene, il Venditore non è tenuto a consentire successivamente al Cliente l’acquisto di un identico Bene o di parte di esso.
4.4 Tonalità, colore, aspetto, spessore e finitura dei Beni possono variare in occasione di ogni produzione/fornitura: il Cliente dovrà pertanto acquistare i Beni con unico Ordine per evitare che i Beni oggetto di più Ordini possano presentare caratteristiche diverse.
4.5 Il Venditore non garantisce che i Beni acquistati dal Cliente siano in futuro disponibili per l’acquisto.
- Prezzi
5.1 I prezzi dei Beni si intendono franco deposito (EXW) del Venditore e, salvo diversa indicazione, sono comprensivi di Iva.
5.2 Il prezzo dei Beni visualizzato dal Cliente al momento dell’Ordine corrisponderà, in caso di accettazione dell’Ordine da parte del Venditore, al prezzo di acquisto.
5.3 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, il prezzo dei Beni presenti sul Sito, ma l’eventuale modifica del prezzo non riguarderà gli Ordini già effettuati dal Cliente precedentemente alla data di modifica del prezzo.
- Pagamenti
6.1 I metodi di pagamento accettati sono Carta di credito o di debito e PayPal.
6.2 Carta di credito o di debito
6.2.1 Il Venditore si riserva di accettare il pagamento solo con carte di un determinato circuito.
6.2.2 Il Cliente procede al pagamento con autenticazione forte (Strong Customer Authentication), secondo le modalità dell’istituto che ha emesso la carta.
6.2.3 Verrà quindi chiesta l’autorizzazione al pagamento e, in caso positivo, l’importo dell’acquisto verrà accreditato al Venditore.
6.2.4 Il Venditore non è responsabile per l’eventuale uso non autorizzato della carta; il Venditore ha la facoltà di chiedere al Cliente copie di documenti che provano la titolarità della carta utilizzata per l’acquisto: se il Cliente non li fornisse, il Venditore potrà annullare l’Ordine, senza che a ciò consegua alcun diritto del Cliente di richiedere il risarcimento di eventuali danni nei confronti del Venditore.
6.3 PayPal
6.3.1 Il cliente che seleziona PayPal come metodo di pagamento viene indirizzato alla relativa pagina di login.
6.3.2 Le modalità di gestione dell’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication) sono a discrezione di PayPal.
6.3.3 Il pagamento viene gestito sulla base delle norme che disciplinano il rapporto tra il Cliente e PayPal stessa, rapporto al quale il Venditore è estraneo.
6.3.4 Il Cliente può scegliere di pagare in tre rate solo se PayPal, a sua totale discrezione, rende disponibile tale modalità di pagamento: ciò non comporta, per il Venditore, l’obbligo di ricevere il pagamento ratealmente, posto che la rateizzazione costituisce un accordo solo tra il Cliente e PayPal; altrimenti, in un’unica soluzione.
6.3.5 In caso di esito positivo del pagamento effettuato dal Cliente, l’importo totale dell’ordine viene accreditato in favore del Venditore.
6.4 Sicurezza dei pagamenti
6.4.1 Le informazioni relative ai pagamenti sono trasmesse mediante protocolli sicuri e le transazioni sono autenticate mediante autenticazione forte (Strong Customer Authentication) per i pagamenti con carta di credito o debito e, a discrezione di PayPal, in caso di pagamenti con tale metodo.
6.4.2 Il Cliente è responsabile della sicurezza del dispositivo che utilizza per l’acquisto.
6.5 In nessun caso il Cliente può ritardare o sospendere il pagamento, essendo tenuto ad eseguire il pagamento stesso, rimossa ogni eccezione; la presentazione di reclami, contestazioni, denunzia di vizi e/o difformità, e comunque di qualunque altra eccezione non dà diritto alla sospensione del pagamento che il Cliente dovrà comunque eseguire ai sensi dell’art. 1462 del Codice Civile.
6.6 Eventuali riaccrediti in favore del Cliente saranno eseguiti con bonifico sul conto corrente intestato al Cliente, il cui Iban sarà da questo comunicato al Venditore. Resta salva la facoltà per il Venditore di provvedere alla restituzione, anche parziale, di quanto corrisposto dal Cliente con altre modalità scelte dal Venditore.
- Consegna
7.1 La consegna dei Beni al Cliente avviene con le modalità e per il prezzo indicati sul Sito.
7.2 Eventuali cause di forza maggiore o circostanze indipendenti dal Venditore che ritardino la consegna dei beni, non comporteranno inadempimento del Venditore, il quale non potrà essere ritenuto responsabile per il ritardo stesso.
7.3 I tempi di consegna e/o spedizione indicati sul Sito hanno carattere puramente indicativo e non sono vincolanti per il Venditore.
7.4 L’indirizzo di spedizione verrà indicato dal Cliente durante la procedura di trasmissione dell’Ordine.
7.5 Al ricevimento dei Beni, il Cliente è tenuto a verificare che il numero di colli in consegna corrisponda a quello indicato sul documento di trasporto e che l’imballo sia integro: l’accettazione senza che il Cliente abbia apposto una riserva o una contestazione nel documento di trasporto equivale a riconoscimento della conformità della consegna all’Ordine per quantità, per tipologia e per imballo.
7.6 Il Venditore si riserva il diritto di effettuare anche consegne parziali.
- Fatturazione
8.1 Le vendite online in favore di Clienti privi di Partita IVA non sono soggette né all’obbligo di emissione della fattura, né all’obbligo di emissione di scontrino fiscale o ricevuta fiscale, né all’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
8.2 Al momento dell’Ordine, il Cliente dotato di Partita Iva potrà richiedere l’emissione della fattura elettronica fornendo tutti i relativi dati per l’emissione.
8.3 Il Cliente non può chiedere l’emissione di fattura elettronica in un momento successivo a quello dell’Ordine.
- Reclami o contestazioni
9.1 All’atto della consegna, il Cliente deve verificare la conformità dei Beni e la loro esenzione da vizi.
9.2 Nel caso in cui il Cliente rilevi difetti di conformità o la presenza di vizi, questo dovrà specificamente comunicarli al Venditore entro 8 (otto) giorni dalla consegna mediante lettera raccomandata inviata alla sede del Venditore; ogni tipo di comunicazione diversa dalla raccomandata non varrà ai fini della contestazione.
9.3 Nel caso in cui il Cliente riceva Beni non conformi all’Ordine, oppure gli stessi presentino vizi (e ciò sia prontamente contestato dal Cliente), il Venditore avrà facoltà di sostituirli sulla base dei tempi di produzione, rinunziando il Cliente a domandare il risarcimento di eventuali danni patiti a seguito di ritardo.
9.4 Il Cliente non avrà comunque diritto a muovere contestazioni sui beni posti in opera per vizi che non siano occulti, i quali dovranno comunque essere denunziati nei termini e nei modi di legge.
- Diritto di recesso del Cliente consumatore
10.1 Il Cliente consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto entro il termine di 14 (quattordici) giorni ai sensi del Codice del Consumo.
10.2 ll Cliente consumatore può esercitare il diritto di recesso inviandone comunicazione al Venditore a mezzo lettera raccomandata; ricevuta la comunicazione di recesso, il Venditore confermerà al Cliente via email le istruzioni per procedere alla restituzione del Bene.
10.3 Il Bene restituito dovrà risultare in un normale stato di conservazione e integro, dovrà essere nella sua confezione originale, completo di tutti gli accessori in dotazione, anch’essi integri ed eventuali manuali, senza alcuna mancanza.
10.4 Una volta ricevuta la richiesta di recesso, il Venditore provvederà alla restituzione dell’importo corrisposto dal Cliente consumatore entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Cliente consumatore ha esercitato il diritto di recesso.
10.5 Il Venditore si riserva comunque il diritto di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto il Bene.
- Consumatori
Nel caso in cui il Cliente sia un consumatore, ogni pattuizione o clausola delle presenti CGV On Line in contrasto con norme imperative del Codice del consumo si intendono prive di effetti e sostituite con le relative disposizioni del Codice del Consumo.
- Modifiche
Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche e/o integrazioni ai contenuti presenti sul Sito e alle presenti CGV On Line.
Ogni modifica e/o integrazione apportata non produce effetto per gli Ordini inviati dal Cliente prima dell’effettuazione delle modifiche e/o integrazioni.
- Trattamento dei Dati Personali
I dati personali comunicati e/o scambiati nel rapporto tra le parti (anche in fase precontrattuale) costituiscono oggetto di trattamento nel rispetto del Regolamento UE n. 679/2016 e del D.lgs n. 196/2003. Con l’invio dell’Ordine il Cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e di acconsentire espressamente al trattamento degli stessi nella misura in cui il relativo trattamento è necessario per l’esecuzione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati è Berni S.r.l., Viale Palmiro Togliatti 86, cap 50059 Sovigliana -Vinci (FI), Italia. Per contattare la persona incaricata di gestire le richieste relative al trattamento dei dati, è possibile contattare il servizio clienti della Società all’indirizzo info@berni.org e/o al recapito telefonico 05715311.
- Legge applicabile e Foro competente per le controversie
14.1 Il Contratto concluso tra il Cliente e il Venditore, nonché l’Ordine, sono regolati esclusivamente dalla legge italiana.
14.2 Per ogni controversia che dovesse insorgere fra le parti in ordine alla validità, interpretazione, adempimento e/o all’esecuzione del Contratto e dell’Ordine, è e sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo in cui il Venditore ha la propria sede legale sita in Sovigliana-Vinci (FI), Viale Palmiro Togliatti n. 86.
Con l’accettazione delle presenti CGV On Line, il Cliente approva espressamente ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile le seguenti clausole: 2.4 Diritto del Venditore di rifiutare Ordini che devono essere evasi al di fuori del territorio italiano; 3.3 In caso di Bene non disponibile, diritto del Venditore di annullare l’Ordine del Cliente che non accetta la gestione come Ordine di un Bene Ordinabile; 3.5 In caso di Bene risultato non disponibile presso il fornitore, diritto del Venditore di annullare l’Ordine; 3.6 Gestione dell’Ordine come Ordine di Beni Ordinabili nel caso in cui l’Ordine faccia riferimento a Beni Disponibili e a Beni Ordinabili; 3.7 Rinuncia da parte del cliente a domandare il risarcimento di eventuali danni conseguenti all’annullamento dell’Ordine da parte del Venditore; 4.5 Esclusione del riassortimento dei beni acquistati e di parte degli stessi; 6.5 Clausola solve et repete: rinunzia alla facoltà di sospendere il pagamento del prezzo in caso di contestazioni da parte dell’Acquirente; 9.2 Reclami e contestazioni esclusivamente a mezzo raccomandata indirizzata alla sede del Venditore; 14.1 Legge italiana applicata in via esclusiva al contratto e all’Ordine; 14.2 Competenza esclusiva del Foro in cui ha sede il Venditore.